Uso efficiente risorse
Il concetto di uso efficiente delle risorse rimanda a un impiego ottimale di materiali per produrre valore e un cambio di passo nelle modalità di consumo, in contrapposizione rispetto al modello sinora dominante di economia lineare, che comportava un elevato spreco di risorse e un forte impatto ambientale, basandosi sulla produzione di un bene, il suo utilizzo e il successivo abbandono.
In base a dati recentemente pubblicati dalla Commissione europea, nel corso dell'ultimo decennio la produzione di beni e servizi ambientali (ad es. beni necessari ad impianti di energia rinnvoabile, al trattamento dei rifiuti o al controllo dell'ambiente) per unità di prodotto interno lordo è cresciuta di oltre il 50%. Sull’onda della normativa europea si sono moltiplicate in questo campo iniziative, sperimentazioni e progetti che formano un capitale di esperienze a cui guardare per realizzare nuovi interventi.