Natura e biodiversità
Il miglioramento della biodiversità, la rinaturalizzazione di ambienti come boschi o habitat acquatici, la salvaguardia dell'avifauna, l'eradicazione specie esotiche invasive
richiedono adeguati strumenti di gestione, tecniche di conservazione, pagamenti dei servizi ecosistemici.
richiedono adeguati strumenti di gestione, tecniche di conservazione, pagamenti dei servizi ecosistemici.
La perdita della biodiversità costituisce una delle minacce più gravi per la sopravvivenza della vita sulla Terra. Questo fenomeno accresce il rischio di mutamenti irreversibili, mina lo sviluppo economico e la resilienza delle nostre società di fronte a nuove sfide. Fra le principali cause della costante riduzione della varietà delle specie ci sono la crescita demografica, il consumo di suolo e la frammentazione degli habitat, i cambiamenti climatici, l'inquinamento, l'introduzione di specie invasive. La nuova consapevolezza sull'importanza di questo "capitale naturale", dei servizi eco sistemici che ne derivano e da cui dipendiamo, si è tradotta in innovativi interventi cui guardare per contribuire a contrastarne il declino.
Naviga i progetti per sottotemi
Programmi e Progetti Correlati
LIFE
Vai al ProgrammaProgetto ANTIDOTO
Una nuova strategia contro l’avvelenamento dei grandi carnivori e dei rapaci necrofagi
Progetto ARCTOS
Conservazione dell’orso bruno: azioni coordinate per l’areale alpino e appenninico
Progetto ARUPA
Azioni urgenti di salvaguardia degli anfibi e rettili della Gravina di Matera
Progetto BIOAQUAE
Biodiversity Improvement of Aquatic Alpine Ecosystems – (Miglioramento della biodiversità degli ecosistemi acquatici alpini)
Progetto CENT.OLI.MED.
Identificazione e conservazione dell’alto valore naturale degli oliveti secolari nella regione mediterranea
Progetto COLLI BERICI NATURA 2000
Azioni di conservazione, miglioramento degli habitat e delle specie e salvaguardia delle naturalità del SIC Colli Berici
Progetto CRAINat
Conservazione e recupero delle popolazioni di Austropotamobius nei siti della Rete Natura 2000
Progetto DEMETRA
Sviluppo di una metodologia per l’analisi dell’impatto ambientale degli OGM
Progetto DINAMO
Incremento della biodiversità a rischio di estinzione nelle aree agricole e seminaturali: un modello di gestione a finalità dimostrativa
Progetto ECORICE
Le risaie del Vercellese: programma integrato per la riqualificazione ambientale e la gestione sostenibile dell’agroecosistema risicolo
Progetto EX-TRA
Miglioramento delle condizioni per la conservazione dei grandi carnivori – Trasferimento delle migliori pratiche
Progetto GESTIRE
Sviluppo di una strategia per gestire la Rete Natura 2000 in Lombardia
Progetto LIFE EMYS
Eradicazione della fauna ligure invasiva per il ripopolamento della testuggine palustre Emys orbicularis
Progetto LIFE GHOST
Tecniche per ridurre gli impatti delle reti fantasma e aumentare la biodiversità nelle aree costiere del Nord Adriatico
Progetto LIFE MONTI DELLA TOLFA
Interventi urgenti di conservazione della natura nella ZPS e nei SIC dell’area Tolfetano-Cerite-Manziate
Progetto LIFE PRATERIE
Azioni urgenti per la conservazione delle praterie e dei pascoli nel territorio del Gran Sasso e dei Monti della Laga
Progetto LIFE STRADE
Dimostrazione di un sistema per la gestione e prevenzione delle collisioni veicolari con la fauna selvatica
Progetto LIFE T.E.N.
Trentino Ecological Network: a focal point for a Pan-Alpine Ecological Network
Progetto LIFE+ MGN
MAKING GOOD NATURA – “Making public good provision the core business of Natura 2000”
Progetto MAN-GMP-ITA
Valutazione e gestione del rischio per piante geneticamente modificate in aree protette e/o sensibili d’Italia
Progetto Montecristo 2010
eradicazione di componenti floro-faunistiche aliene invasive e tutela di specie e habitat nell’Arcipelago Toscano
Progetto P.A.R.C.
Lampreda di mare e ripristino della continuità fluviale
Progetto Pianura Parmense
Interventi per l’avifauna di interesse comunitario nei siti Natura 2000 della bassa pianura parmense
Progetto PP-ICON
Plant-Pollinator Integrated CONservation approach a demonstrative proposal - Approccio di conservazione integrata di una pianta impollinatrice: una proposta dimostrativa
Progetto PROVIDUNE
Conservazione e ripristino di habitat dunali nei siti delle Province di Cagliari, Matera, Caserta
Progetto Re.S.C.We.
Ripristino degli ambienti umidi della fascia costiera della Sentina
Progetto RESILFOR
Ricostituzione di boschi a dominanza di faggio con Abies alba nell’Appennino tosco-marchigiano
Progetto RI.CO.PR.I.
Ripristino e Conservazione delle Praterie aride dell’Italia centro-meridionale
Progetto SAVE THE FLYERS
Misure per la conservazione della chirotterofauna e dell’avifauna nell’Italia centrale
Progetto SCI d’acqua
Miglioramento dello stato di conservazione delle Specie di Interesse Comunitario nell'area alto-appenninica e nella piana intorno a Prato
Progetto SOR.BA
Riqualificazione delle sorgenti del fiume Bacchiglione e degli Habitat della ZPS IT 3220013 e del SIC IT 3220040