
Progetto EMPOWERING

Sei agenzie di sviluppo regionale, una Regione e due partner scientifici hanno lavorato, insieme ad oltre 30 amministrazioni municipali europee, per colmare il gap di competenze e capacità necessarie per pianificare misure in linea con la Strategia Europea per l'Energia e il Clima al 2030 e per raggiungere i nuovi obiettivi in termini di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra, di consumo di energia da fonti rinnovabili e di efficienza energetica.

Obiettivi
L'obiettivo del progetto EMPOWERING è stato quello di rafforzare le autorità locali nella definizione e attuazione di strategie e piani energetici sostenibili, promuovendo lo scambio di esperienze, di approcci e pratiche innovativi per la transizione energetica nelle città e regioni europee.
La strategia di EMPOWERING è stata duplice. Da una parte fornire alle autorità locali il know-how, gli strumenti e le metodologie necessari per sviluppare nuovi PAESC e per aggiornare gli esistenti. Dall’altra, ha puntato a rafforzare la capacità delle autorità regionali di sviluppare meccanismi finanziari innovativi in grado di realizzare azioni integrate di sostenibilità energetica, anche attraverso la cooperazione con stakeholder privati.
Fasi del Progetto
L’approccio del progetto EMPOWERING è stato quello di supportare le amministrazioni locali fornendo loro know-how, strumenti e metodologie necessari per sviluppare nuovi PAESC e per aggiornare gli esistenti. Il percorso di lavoro di EMPOWERING si è strutturato su tre azioni principali che rispondono ad obiettivi specifici del progetto:
- ATTIVITÀ DI APPRENDIMENTO E DI SCAMBIO DI ESPERIENZE TRANSNAZIONALE: Il fine di tale fase è stato quello di rafforzare le capacità dei policy maker e dei funzionari regionali e locali attraverso lo scambio di esperienze con le altre amministrazioni coinvolte utilizzando un processo educativo che fornisse alle amministrazioni la possibilità di apprendere possibili soluzioni efficaci in ambito energetico attraverso la partecipazione diretta a:
- Study Visits per conoscere le buone pratiche messe in campo da altre amministrazioni locali per ridurre le Emissioni di CO2 ;
- seminari internazionali e seminari di scambio peer-to-peer.
- ATTIVITÀ DI CAPACITY BUILDING A LIVELLO LOCALE: Tale fase è stata finalizzata ad accrescere le competenze delle amministrazioni locali, dotandole di conoscenze e strumenti che fossero di supporto per implementare e mantenere aggiornati i propri PAESC. Al riguardo è stato sviluppato un programma di capacity building basato su 6 moduli base ed i cui contenuti fossero adattati e calzati sulle reali esigenze dei territori delle amministrazioni partecipanti al progetto.
A tal fine sono stati creati i LEB - Local Energy Board (tavoli di lavoro locali sull’energia), che costituiscono una sorta di “cabina di regia” per le attività di EMPOWERING nel territorio e che ha visto il coinvolgimento di policy-maker e funzionari pubblici degli enti locali e regionali, assieme ai principali attori nel settore energetico. Il LEB italiano, in particolare, è stato composto dai rappresentanti dei Comuni della Regione Marche già aderenti al Patto dei Sindaci e che avessero presentato un PAES, i Comuni interessati ad aderire al Patto dei Sindaci e gli stakeholder rilevanti a livello regionale.
L'obiettivo del LEB è stato di favorire un processo condiviso di sviluppo dei nuovi Piani d'Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC), oltre all’aggiornamento di quelli esistenti ai nuovi obiettivi europei al 2030, partendo innanzitutto dalla comprensione delle principali necessità delle amministrazioni locali e creando un programma di crescita delle competenze delle amministrazioni e dei funzionari che fosse specifico per le emergenze locali.
Tale fase ha visto la realizzazione di:
- 7 webinars interattivi.
- 26 workshops di capacity building per le amministrazioni locali che puntavano a redigere il PAESC.
- 26 workshops di capacity building per le amministrazioni locali che puntavano ad aggiornare il PAES.
- 12 workshops di capacity building per i rappresentanti regionali in merito allo studio di soluzioni finanziarie innovative.
- PERCORSO DI ACCOMPAGNAMENTO ALL’AGGIORNAMENTO E STESURA DEI PIANI D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE E IL CLIMA: le conoscenze acquisite attraverso le fasi precedenti sono state messe in pratica nel processo di sviluppo della pianificazione energetica locale e nella promozione di strumenti finanziari innovativi a livello regionale.
Risultati Raggiunti
I principali risultati raggiunti nell’ambito del progetto sono stati:
- Realizzazione di 78 Piani d'Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima, di cui 32 relativi a Comuni marchigiani, sviluppati nell'ambito dell'iniziativa europea del Patto dei Sindaci.
- Sono stati analizzati ed identificati gli strumenti finanziari pubblici e privati più interessanti, per i differenti territori coinvolti nel progetto in termini di replicabilità e efficacia per l’efficientamento energetico e per la produzione di energia rinnovabile quali ad esempio:
- Conto Termico e Contratti di Rendimento Energetico (EPC) per il retrofitting di sistemi di condizionamento e produzione di acqua calda sanitaria negli edifici pubblici comunali.
- Certificati bianchi e Contratti di Rendimento Energetico (EPC) per il retrofitting dei sistemi di illuminazione pubblica.
- Certificati bianchi per investimenti di efficientamento energetico nel settore industriale.
- È stato elaborato un Piano di azione per le energie rinnovabili congiunto di 11 Comuni marchigiani.
- È stato aggiornato il Piano d’Azione per il Clima e l’Energia sostenibile dei Comuni di Ancona, Appignano, Ascoli Piceno, Cupramontana, Fermo, Grottazolina, Jesi, Macerata, Monte Giberto, Offida, Pesaro, Pollenza, San Benedetto del Tronto, Santa Maria Nuova, Senigallia, Urbino in riferimento alle azioni per la mitigazione.
- I rappresentanti delle amministrazioni delle regioni coinvolte sono state supportati nel plasmare la loro visione energetica al 2050.
- Sono stati formati oltre 300 funzionari pubblici di livello locale e regionale.
- L’adesione dei Comuni marchigiani al Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia è aumentato del 45%.
Per supportare le amministrazioni a creare il proprio Inventario di Base delle Emissioni nell’ambito del progetto EMPOWERING è stato sviluppato un tool in formato Excel “EMPOWERING data collection template, BEI calculation and forecasting tool” ed una linea guida metodologica.
Tale strumento consente di:
- Semplificare la raccolta dei dati richiesti dal BEI (Inventario Base delle Emissioni che deve essere effettuato sia per la redazione del PAESC che per monitorarlo nel tempo).
- Calcolare il consumo energetico ed elaborare il bilancio di energia secondo le modalità previste dal PAESC per il BEI.
- Calcolare gli impatti per le azioni di mitigazione che saranno incluse nel PAESC.
- Ridurre la complessità e le conoscenze specialistiche minimizzando gli errori.
Tra i principali strumenti messi in campo da EMPOWERING vi è inoltre una learning Platform, basata sulla piattaforma transnazionale lanciata dal progetto ClusterPoliSEE (finanziato dal Programma di Cooperazione Transnazionale South Est Europe)e che permette una vasta fruizione di materiali formativi (e-learning, webinar, buone pratiche, casi studio, ecc.), resi disponibili come OER (open educational resources) in modo tale da contribuire ulteriormente alla condivisione di informazioni e ad un progressivo processo di capacity building.
Tale piattaforma risulta strutturata in modo tale da formare i fruitori e guidare le amministrazioni locali in merito alla redazione del PAESC attraverso 6 sezioni contenti numerose presentazioni e una sezione di autovalutazione delle competenze.
Nello specifico i sei moduli formativi sono relativi a:
- I primi passi con il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l’Energia sostenibile e il Clima (PAESC): nella quale troviamo materiale formativo in merito alla struttura del Piano di azione per l’energia e il clima Il PAES; le fasi per l'aggiornamento o il passaggio al PAESC, ma anche ad esempio un inquadramento generale per gruppi di Comuni che volessero aderire al Patto dei Sindaci in modo congiunto).
- Colleziona, analizza e registra i dati per il tuo PAESC: nella quale viene descritto come costruire l’Inventario di Base delle Emissioni.
- Come selezionare le azioni del tuo PAESC: tale sezione permette di comprendere la metodologia per selezionale le azioni di mitigazione da inserire nel Piano di Azione e descrive esempi di integrazione di tali azioni con altri piani comunali come ad esempio il Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile.
- Sensibilizzazione sulla sostenibilità per i Comuni: in tale sezione è presente materiale formativo su come coinvolgere i cittadini e gli stakeholders nell’ambito del Patto dei Sindaci e di comprendere il Patto come strumento di politica locale.
- Idee sul finanziamento delle azioni per raggiungere gli obiettivi del PAESC: tale sezione fornisce una visione generale sulle opportunità di finanziamento per l’implementazione delle azioni del Piano come i Fondi POR FESR, i finanziamenti europei, le detrazioni fiscali o la cessione del credito, il conto termico, il crowdfunding.
- L’ispirazione e gli esempi di successo per le azioni del tuo PAESC: con questa sezione viene fornito un excursus su alcune azioni di successo in merito a possibili azioni da inserire nel PAESC.
Via Gentile da Fabriano 9
60125 Ancona AN
Italia
Marche, Italia / Andalusia, Spagna / Regione Nord-Est, Romania / Regione del Nord-Ungheria, Ungheria / Istria, Croazia / Macedonia Centrale /Grecia