Ambiente urbano
Il fenomeno dell'urbanizzazione all'interno del territorio dell'Unione Europea è in continua evoluzione, sia in termini di espansione del territorio urbano che di aumento della popolazione residente. In particolare si prevede che in Europa circa l'80% della popolazione vivrà all'interno delle città entro il 2020. Le recenti dinamiche di sviluppo dei centri urbani rendono inoltre il confine tra ambiente urbano e rurale sempre più sfumato, mediante il progressivo ampliamento delle cosidette aree "periurbane".
I processi di urbanizzazione determinano la concentrazione delle funzioni e dei servizi pubblici e privati ed un'alta densità demografica. Le opportunità generate da tale modello di sviluppo sono accompagnate da rilevanti sfide ambientali e spesso contribuiscono al peggioramento della qualità di vita dei cittadini, generando criticità a livello sociale ed ambientale come il degrado urbano, l'inquinamento, il peggioramento della qualità dell'aria ed il traffico.
Una delle principali sfide odierne per le città Europee è quella di disaccoppiare lo sviluppo urbano dal peggioramento della qualità di vita e delle condizioni ambientali, mediante strumenti di pianificazione e strategie di miglioramento che tengano in considerazione i vari aspetti della gestione urbana. Tale sfida è stata colta in Europa ed in Italia mediante lo sviluppo di numerosi progetti volti al miglioramento della sostenibilità urbana.